Piano strutturale e norme di attuazione vigenti del Comune di Cortona

E' disponibile per la consultazione on-line, il download e la stampa l'intero archivio (4.5 Giga) delle tavole componenti il piano strutturale del Comune di Cortona.

 

PIANO STRUTTURALE - Elenco delle tavole scaricabili

 

CLICCA QUI PER CONSULTARE ON-LINE IL DVD del P.S.

 

NOTA BENE: tutte le tavole sono in formato PDF di Adobe Acrobat. Vista la dimensione in Mb di molti dei documenti presenti, si consiglia lo scaricamento solo agli utenti che dispongono di una linea a banda larga tipo adsl.

 

Contenuti del DVD 

(clicca sui titoli per navigare all'interno delle cartelle)

 

A. ANALISI STORICA DELLE RISORSE

A.1 ARCHEOLOGIA E RISORSE STORICHE(RELAZIONE)
A.1.1.CARTA ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO CON CARTA DI CORTONA (1:10.000 - 1.2000 a / b/ c /d)
A.1.1.1. SCHEDATURA DEI BENI ARCHEOLOGICI (1 – 2 – 3 )
A.1.2 CARTA DEI BENI ARTISTICO - CULTURALI DEL TERRITORIO (1:10.000) 
A.1.2.1 CARTA DEI BENI ARTISTICO - CULTURALI DI CORTONA ( 1:1000)
A.1.2.2. SCHEDATURA DEI BENI ARTISTICO – CULTURALI

A.2. IL TERRITORIO DAL 1823 AL 2001:
A.2.1. CATASTO LORENESE 1823-24 (CD 1- 2 –3 )
A.2.2. EVOLUZIONE DEGLI INSEDIAMENTI E VIABILITA’ PRINCIPALE AL 1823 (1:25.000)
A.2.3. STRATIFICAZIONI STORICHE DEGLI INSEDIAMENTI - INQUADRAMENTO GENERALE (1:25.000)
A.2.3.1a) PROCESSI DI CRESCITA. CORTONA - CAMUCIA – TAVARNELLE (1:5000)
A.2.3.1.b) PROCESSI DI CRESCITA. TERONTOLA - RICCIO - OSSAIA (1:5000)
A.2.3.1.c) PROCESSI DI CRESCITA. FRATTA (1:5000)
A.2.3.1.d)PROCESSI DI CRESCITA. MONTECCHIO - MONSIGLIOLO (1:5000)
A.2.3.1.e) PROCESSI DI CRESCITA . FARNETA (1:5000)
A.2.3.1.f) PROCESSI DI CRESCITA . CENTOIA - PIETRAIA (1:5000)
A.2.3.1.g) PROCESSI DI CRESCITA. MERCATALE - PERGO - LA DOGANA (1:5000)
A.2.3.2 STRATIFICAZIONI STORICHE DEGLI INSEDIAMENTI E QUADRO DI SINTESI (1:10000 a / b / c)
A.2.4. ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO RURALE DI VALORE Individuazione degli edifici censiti (1:25.000)
A.2.4.1a) SCHEDATURA DEGLI EDIFICI DELLA VALLE ( 1 – 2 – 3 – 4 )
A.2.4.1b)SCHEDATURA DEGLI EDIFICI DEI CONI COLLINARI DI CORTONA E TERONTOLA 
A.2.4.1c) SCHEDATURA DEGLI EDIFICI DELLA MONTAGNA 
A.2.4.2. REPERTORIO LEOPOLDINE (1:25.000)
A.2.5. ANALISI DELL’EDILIZIA SPECIALISTICA A PREVALENTE VOCAZIONE RESIDENZIALE INDIVIDUAZIONE DEGLI EDIFICI CENSITI (1:25.000)
A.2.5.1 SCHEDATURA DELL’EDILIZIA SPECIALISTICA A PREVALENTE VOCAZIONE RESIDENZIALE

B. ANALISI DELLE RISORSE

B.1. I SERVIZI SCOLASTICI (1:10000 a / b /c)
B.1.1. I SERVIZI SCOLASTICI (1:25.000)
B.1.2. I BACINI DI UTENZA (1:50.000)
B.2. PARCHI E SPAZI PER IL VERDE E LO SPORT (1:10000 a/ b / c /d )
B.3. ATTREZZATURE PUBBLICHE E DI INTERESSE PUBBLICO (1:25.000)
B.3.1. INDIVIDUAZIONE DELLE PROPRIETÀ PUBBLICHE (1:10000 a/ b / c /d )
B.3.2. LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO (1:25.000)
B.4. SISTEMA INSEDIATIVO (1:25.000)
B.4.1. INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA INSEDIATIVO DI RECENTE FORMAZIONE
B.5. ATTIVITA’ PRODUTTIVE COMMERCIALI E DIREZIONALI SIGNIFICATIVE (1:25.000)
B.6. IL SISTEMA TURISTICO RICETTIVO (1:25.000)
B.7. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE (1:25.000)
B.7.1. IL SISTEMA DELLA MOBILITA’. Viabilità stradale e ferroviaria (1:10000 a / b / c / d)
B.7.1.1. VIABILITA’ STORICA E DI INTERESSE PAESISTICO (1:25.000)
B.7.2. SISTEMI TECNOLOGICI (1:25.000)
B.7.2.1 METANO – RETE COINGAS (1:10000 a / b /c)
B.7.2.2. ACQUEDOTTO E FOGNATURA - RETE NUOVE ACQUE (1:10000 a / b / c / d)
B.7.2.3. LA TELEFONIA FISSA E MOBILE - RETE TELECOM (1:10000 a / b / c / d)
B.7.2.4. L’ENERGIA ELETTRICA – RETE ENEL(1:10000 a / b / c/ d)
B.7.3 I LIVELLI PRESTAZIONALI DEI SERVIZI (1:50000)
B.8. IL PAESAGGIO (1:25.000) 
B.8.1. VISTE FOTOGRAFICHE 
B.8.1.1. ELABORAZIONE TRIDIMENSIONALE DEL TERRITORIO (1:25.000) 
B.8.1.2. ESPOSIZIONE (1:25.000)
B.8.1.3. OMBREGGIATURE (1:25.000) 
B.8.1.4. IPSOMETRICA (1:25.000)
B.8.2. LO STATO ATTUALE DEL PAESAGGIO Ortofotocarta(1:10000 a /b / c /d)
B.8.3. SINTESI DELLE EMERGENZE TERRITORIALI DI PREGIO (1:10000 a / b / c / d)
B.8.4. SINTESI DELLE EMERGENZE TERRITORIALI A FORTE IMPATTO AMBIENTALE (1:10000 a / b / c / d)
B.8.5. DOCUMENTAZIONE STORICA (CD)
B.9. IL TERRITORIO APERTO (RELAZIONE)
B.9.1. USO DEL SUOLO ATTUALE (1:10000 a / b / c / d)
B.9.2. LO STATO DELL’AGRICOLTURA (1:10000 a / b / c /d)
B.9.3. VEGETAZIONE FORESTALE ATTUALE (1:10000 a / b / c / d)
B.9.4. FAUNISTICA ( 1: 25.000)
B.9.5. LA DINAMICA DELL’USO DEL SUOLO ( 1: 25.000)
B.9.5.1. LA DINAMICA DELL’USO DEL SUOLO AL 1954
( 1: 25.000)
B.9.5.2. LA DINAMICA DELL’USO DEL SUOLO AL 2003
( 1: 25.000)
B.9.6 LA TESSITURA AGRARIA (1:10000 a / b / c / d)
B.9.7. IL PEDOPAESAGGIO ( 1: 25.000)
B.9.8. IL VALORE NATURALISTICO (1:10000 a / b / c / d)
B.10 LA COMPATIBILITA’ ALLA TRASFORMAZIONE (RELAZIONE)
B.10.1 LE RISORSE ARIA-ACQUA-SUOLO-SOTTOSUOLO (1:50000)
B.10.2 LE RISORSE AGRICOLTURA-PAESAGGIO-FORESTE (1:50000)

C. STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

C.1 LA ZONIZZAZIONE DEL PRG 90 (VARIANTE
GENERALE) (1:10000 a / b / c / d)
C.2. LA ZONIZZAZIONE DEL PRG 90 AGGIORNATA CON
LE SUCCESSIVE VARIANTI (MAGGIO 2003) (1:10000 a / b / c / d)
C.2.1 GLI AMBITI E LE TIPOLOGIE DELLE VARIANTI AL PRG 90 (1:10000 a / b / c / d)
C.2.2. I PIANI DI RECUPERO (1:25.000)
C.2.3. ZONE DI ESPANSIONE RESIDENZIALE (1:25.000)
C.2.3.1.I PIANI DI LOTTIZZAZIONE E LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE AREE
EDIFICABILI (1:10000 a / b / c)
C.2.4. LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STANDARD DM1444/69 (1:10000 a / b / c / d)

D. IL SISTEMA DEI VINCOLI

D.1.I VINCOLI SOVRAORDINATI:

D.1.1. VINCOLI PAESISTICO AMBIENTALI (1:10000 a / b / c / d)
D.1.1.1.AREE PERCORSE DA FUOCO (1:25.000)
D.1.2. CARTA DEI BENI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ARTISTICO-CULTURALI (1:25.000)
D.1.2.1.CARTA DEI BENI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ARTISTICO-CULTURALI (1:10.000-1:2000)
D.1.3. VINCOLO IDROGEOLOGICO E RETICOLO DI DIFESA DEL SUOLO 
(1:10000 a / b / c / d)
D.1.4. VINCOLI CIMITERIALI ;VINCOLI MILITARI; FASCE DI RISPETTO STRADALI E FERROVIARIE (1:10000 a / b / c / d)
D.2. IL P.T.C.P.:
D.2.1 LA DISCIPLINA URBANISTICA (1:10000 a / b / c / d)
D.2.2 I TIPI E LE VARIANTI (1:10000 a / b / c / d)

E. IL QUADRO CONOSCITIVO DELLE ATTIVITA’ (RELAZIONE)

F. RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

G. INDAGINI GEOLOGICHE

A CARTA GEOLOGICA (1:10000 a / b / c / d)
B CARTA GEOMORFOLOGICA (1:10000 a / b / c / d)
C CARTA DELLE PENDENZE (1:10000 a / b / c / d)
D CARTA DEI DATI DI BASE (1:10000 a / b / c / d)
D.1.VOLUMI DEI SONDAGGI E DEI DATI DI BASE 
( 1-2-3-4-5-6)
E CARTA LITOTECNICA (1:10000 a / b / c / d)
FCARTA DEGLI ASPETTI PARTICOLARI PER LE ZONE SISMICHE (1:10000 a / b / c /d)
G CARTA IDROGEOLOGICA CON UBICAZIONE DI POZZI E SORGENTI 
(1:10000 a / b / c / d)
H CARTA DELLA VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI (1:10000 a / b / c / d)
I CARTA DELLE AREE ALLAGATE (1:10000 a / b / c)
J.1.CARTA DELLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA (1:10000 a / b / c / d)
J.2 CARTA DELLA PERICOLOSITA’ IDRAULICA (1:10000 a / b / c / d)
K. RELAZIONE GEOLOGICA

H. IL PROGETTO DI PIANO

Il quadro programmatico normativo costituito da:

A.01 SISTEMI DI PAESAGGIO (1:25000)
A.02 SUBSISTEMI (1:25000)
A.03 TIPI E VARIANTI DEL PAESAGGIO AGRARIO (1:25000)
A.04.1 LE INVARIANTI STRUTTURALI (1:10000 a / b / c / d)
A.04.2 LE INVARIANTI AMBIENTALI (1:10000 a / b / c / d)
A.05 LE U.T.O.E. (1:25000)
A.06. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ESISTENTE (1:25000)
A.06.1 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DI PROGETTO (1:25000)
A.06.2. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DI PROGETTO (1:10000 a)
A.07 IL SISTEMA INSEDIATIVO (1:10000 a / b / c / d)
A.07.1 IL SISTEMA INSEDIATIVO E LE U.T.O.E. (1:25000)
A.08 GLI INTERVENTI STRATEGICI (1:25000)
A.09 LA COERENZA CON IL P.T.C. (1:10000 a / b / c)
A.09.1 VALUTAZIONI QUINTO COMMA LETTERA D) ART.13 P.T.C. (RELAZIONE)
A.10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA (RELAZIONE)
A.11 NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE (RELAZIONE).

La valutazione degli effetti costituita da:

A.12 LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI (RELAZIONE)
A.12.1 VOCAZIONE ALLA TRASFOPRMAZIONE MEDIANTE CALCOLO MULTICRITERIALE (1:25000)
A.12.2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE RISCHIO DI INQUINAMENTO DEGLI ACQUIFERI (1:25000).

 

Norme attuazione vigenti

 

Documenti scaricabili

N.T.A ps appr definitiva.pdf

Ultimo agg.to: 01/04/2021