Libri di testo per gli alunni della scuola primaria

L’art. 156, comma 1, del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297  e succ. mod. ed int. “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado” attribuisce ai Comuni la competenza a sostenere le spese per la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni della Scuola Primaria.

L’Amministrazione Comunale fornisce gratuitamente i libri di testo agli alunni residenti e frequentanti la Scuola Primaria.

Ad inizio anno scolastico, gli insegnanti delle Scuole Primarie del territorio comunale, consegnano alle famiglie degli alunni residenti nel comune di Cortona, una cedola libraria per il ritiro gratuito dei testi presso le librerie accreditate e riportate sul retro della cedola libraria stessa.

Per gli alunni residenti nel Comune di Cortona ma frequentanti Scuole Primarie ubicate nel territorio di altri Comuni, le cedole dovranno essere ritirate presso le Segreterie Scolastiche degli Istituti frequentati. La cedola libraria è spendibile presso le librerie accreditate e riportate sul retro della cedola libraria stessa.

 

Documenti scaricabili

Elenco dei rivenditori accreditati alla fornitura dei libri di testo per gli alunni residenti nel Comune di Cortona frequentanti la Scuola Primaria - anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021.

 

Incentivo economico individuale denomianto "Pacchetto Scuola" riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie private o degli Enti Locali e iscritti ad un percorso di istruzione e formazione professionale -IeFP- presso una Scuola Secondaria di secondo grado o ad una agenzia formativa accreditata.

 

Si tratta di un incentivo economico finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) al fine di promuoverne l’accesso ed il completamento degli studi sino al termine delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi IeFP, garantendo, nel contempo, quanto più possibile la massima omogeneità ed equità sul territorio regionale.

 

Requisiti di accesso:
    a) iscrizione per l’a.s. 2021/2022 ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata;
    b) requisiti economici: l’ISEE del nucleo familiare di appartenenza dello studente, o ISEE Minorenne nei casi previsti, calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non deve superare il valore di 15.748,78 euro;
    c) requisiti anagrafici: residenza nel Comune di Chianciano Terme, età non superiore a 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni).

I requisiti relativi all’età non si applicano agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.

Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne. La domanda viene presentata nella forma di autocertificazione pertanto il beneficiario non è tenuto a produrre documentazione di spesa, ma a conservarla per esibirla in caso di eventuali controlli.

 

Documenti scaricabili

Bando per l'assegnazione dell'incentivo economico individuale "Pacchetto Scuola" - Anno Scolastico 2021/2022

 

 

 

Ultimo agg.to: 26/04/2021