Sei in HOME

Gino Severini, le nuove sale

Dal 08/10/2021 al 09/10/2021

Il primo museo con sale dedicate al genio di Gino Severini: apre al piano superiore del MAEC di Cortona una ricca mostra permanente che riunisce numerose opere del maestro e integra  una collezione già esistente, costituita da donazioni della famiglia e, recentemente, di Romana Severini Brunori. 


 


Benvenuti a casa di Gino Severini. Sabato 9 ottobre alle ore 17, al Maec di Cortona, sarà presentata la nuova sezione dedicata al maestro del Futurismo. Un lavoro che arricchisce ulteriormente l’offerta del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, che così potrà proporre ai visitatori un’esperienza a stretto contatto con le opere e con la vita dell’artista. La sezione è composta da tre sale, ciascuna con un focus: la famiglia, il museo immaginario e le opere religiose.


 


Prima sala: Cortona, la famiglia


Dedicata ai rapporti che l’artista ha avuto con la sua città natale e con la famiglia d’origine. Vi sono esposti, oltre alle due celebri opere Maternità e La Bohémienne, anche dipinti e disegni, soprattutto ritratti dei suoi familiari e poi della moglie e dei figli. Severini lasciò Cortona da giovane, per tornarvi nel 1935 con la moglie francese, alla quale desiderava mostrare la sua terra di origine; poi, negli anni della vecchiaia era solito trascorrervi lunghi periodi estivi. Correda il contenuto della sala un video con immagini legate alla biografia del maestro.


 


Seconda Sala: Il museo immaginario 


Vi troviamo esposta una serie di xilografie, litografie e disegni che riassumono i suoi temi preferiti (figure di danzatrici futuriste e neofuturiste, nature morte cubiste, maschere della Commedia dell’Arte) mentre su grandi schermi è allestita una videoproiezione con immagini dei suoi capolavori dal 1903 al 1960, quel museo ideale di opere che nessuna istituzione al mondo potrà mai possedere. Un'ampia vetrina mostra i costumi di Arlecchino e Pulcinella (quest'ultimo cucito dalla moglie Jeanne nei primi anni Venti) di cui l'artista si serviva per i suoi quadri ispirati alle maschere della Commedia dell'Arte."


 


Terza sala: L’atelier, le opere religiose


Divisa in due parti, presenta a tutta parete la ricostruzione dell’atelier dell’artista, con quadri, cavalletti, stoffe, la sua tavolozza e molti oggetti che gli sono appartenuti e che è possibile riconoscere nelle sue celebri nature morte degli anni ’50 e ‘60; la presenza in macrofotografia dell’artista con la moglie completa questo allestimento dal carattere immersivo. Autore della celebre Via Crucis cortonese (1945-1946) lungo via Santa Margherita, conclusa con il mosaico di San Marco - che apre idealmente l’accesso alla città - Severini ha reinventato l’iconografia sacra proiettandola nel Novecento. In questa sala un video mostra cartoni e immagini dei pannelli a mosaico (fotografie di Fotoclub Etruria), accompagnati dai disegni preparatori, mentre di fronte litografie e video ricostruiscono il suo ampio lavoro in pittura e mosaico per le chiese della Svizzera romanda. A fine percorso i grandi “Collage in ferro” che col Giano segnano la sua ultima stagione creativa.


 


Nella sala Medicea sarà sempre visibile il documentario di Lia Polizzotti e Irene Pantaleo "Gino Severini. Bisogna far cantare i colori", che ripercorre la vita e le opere dell'artista attraverso la testimonianza e il contributo scientifico delle curatrici e i filmati di repertorio storico.


 


“Il Comune di Cortona prosegue nella valorizzazione e nella promozione culturale - dichiara il sindaco Luciano Meoni -. Ringraziamo Romana Severini e tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto che innesca una svolta per il nostro museo”.


               


“Con questo passo Cortona valorizza la sua proposta riguardo l’arte del Novecento - aggiunge l’assessore alla Cultura Francesco Attesti -. Crediamo che la sezione Gino Severini possa costituire un altro grande elemento di attrazione per il pubblico e che possa dialogare con le opere del Novecento italiano recentemente cedute all’Amministrazione comunale con l’obiettivo di realizzare nuove esposizioni”.


 


Nicola Caldarone, Presidente del comitato tecnico del MAEC, afferma: “Con la inaugurazione delle nuove sale riservate al pittore Gino Severini, la città di Cortona ha voluto, oltre che porre in maggiore evidenza e rigore espositivo le sue opere, rendere una significativa testimonianza di affetto all’arte di chi ha saputo coniugare le espressioni artistiche, conosciute e apprezzate in tutto il mondo,  con l’amore verso la città natale. Un amore che oggi viene testimoniato dalla presenza della figlia Romana che ha seguito e collaborato alla felice realizzazione  dell’evento artistico”. 


                 


Racconta la figlia Romana, co-curatrice dell’allestimento e donatrice di gran parte delle opere: “Troviamo qui le cose più intime del lavoro di mio padre e della vita, trascorsa fra Cortona,  Roma e Parigi. ‘Devo far cantare i colori’ era il suo motto, l’espressione del suo sentimento. Vita e lavoro sono in lui intensamente fusi: solo due volte ha avuto  lo studio e la casa separati. L’ultimo studio di Parigi aveva un soppalco; in una celebre foto i miei genitori appoggiati al grande tavolo da lavoro guardano in su, verso di me, che dormivo sul soppalco. Mio padre amava raccontarsi e Picasso gli diceva: ‘Non spiegare così tanto!’.


 


Sottolinea Daniela Fonti, co-curatrice: “Di tutti i firmatari del manifesto della pittura futurista solo Severini ha un museo dedicato. Il percorso di opere pittoriche, incisioni, disegni e litografie, sempre integrato dai video, che vi abbiamo allestito, riesce a raccontare le linee fondamentali della sua storia d’artista non trascurando alcuno dei grandi temi che caratterizzano la sua pittura. Ovviamente i suoi capolavori futuristi si ammirano nei grandi musei: è l’artista italiano più rappresentato al mondo”.


 


Il nuovo allestimento è stato progettato dall’Arch. Andrea Mandara con Claudia Pescatori; la grafica da Francesca Pavese; le realizzazioni sono di ArticolArte s.r.l. 


 


 


 


INFORMAZIONI:


 


Sede:


MAEC


Palazzo Casali, piazza Signorelli | 52044 Cortona


 


Periodo:permanente dal 9 ottobre


 


Orari:


Dal primo novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;


chiuso lunedì


Dal primo aprile al 31 ottobre aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00


 


Biglietto ingresso al MAEC e alla mostra:


Intero € 10 | Ridotto € 7 (scontistiche elencate nel sito www.cortonamaec.org) | Scolaresche € 3


Biglietto cumulativo MAEC mostra e MAEC parco:


Intero € 13 | Ridotto € 8


 


Per le visite guidate e laboratori:


0575 637235


prenotazioni@cortonamaec.org


 


Informazioni e prenotazioni:


Tel. 0575 637235


info@cortonamaec.org


www.cortonamaec.org

Allegati:

Approfondimenti:

Ultimo agg.to: 21/09/2022