La Galleria «La Colonna» di Milano ha una nuova casa a Cortona. Presentato il progetto di conservazione e valorizzazione delle 182 opere della famiglia Ubaldi Ingrosso

Pubblicato il 21/10/2022

La Collezione Ubaldi-Ingrosso in comodato d’uso gratuito al Comune di Cortona. 

Presentato il progetto di conservazione e valorizzazione delle opere della Galleria «La Colonna» di Milano. Venerdì scorso a Cortona si è tenuta la conferenza di presentazione a cui hanno presenziato l’assessore alla Cultura Francesco Attesti, la storica dell’arte Liletta Fornasari e il dott. Ferruccio Carminati. 

La collezione Usiglio-Ingrosso, dopo il voto in consiglio comunale, è stata consegnata in comodato d’uso gratuito in favore del Municipio cortonese. La volontà dei proprietari Daria Ubaldi Ingrosso e Renato Usiglio è infatti quella di “conservare, custodire e valorizzare” le opere di grandi pittori del dopoguerra quali Guttuso, Manzù, Bueno, Galli. Da questo desiderio Intorno alle opere della famiglia Ubaldi-Ingrosso sarà programmata una serie di iniziative e mostre, anche a carattere internazionale, per favorire la diffusione di questo patrimonio artistico, come convenuto nell’intesa fra i proprietari e l’Amministrazione comunale.

 

Allo scopo di conservare e rendere disponibili alla visione le opere neorealiste, il Comune ha messo a disposizione nella Biblioteca della Città di Cortona un luogo per la loro consultazione e lo studio.

«Il patrimonio artistico e culturale della nostra città si arricchisce ulteriormente - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni - grazie alla volontà della famiglia Ubaldi Ingrosso alla quale abbiamo destinato uno speciale riconoscimento in occasione della Cortonantiquaria 2021. Consapevoli dell’importanza di queste opere ci impegniamo per la loro corretta conservazione e per la loro valorizzazione»

«Per Cortona avere a disposizione una raccolta di arte contemporanea così eterogenea è sicuramente qualcosa di unico - dichiara l’assessore alla Cultura Francesco Attesti - Dimostra la capacità della città di attrarre soggetti virtuosi che considerano il bene comune e la valorizzazione culturale qualcosa di fondamentale. Personalmente ringrazio Daria e Renato per la loro sensibilità culturale e lungimiranza nel preservare questo importante patrimonio artistico».

Ultimo agg.to: 21/01/2022