Covid19: «Insieme per la salute», indicazioni utili per test, vaccinazione, assistenza e gestione dei rifiuti
Pubblicato il 17/02/2022
Insieme per la salute è il progetto informativo di assistenza, voluto dall'Amministrazione comunale, per guidare i propri concittadini sulle principali questioni relative alla pandemia.
VACCINAZIONE
Prenotazioni sul portale regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home
TEST
Nel territorio cortonese ci sono tre postazioni dove effettuare i test covid19 sanitari, quelli richiesti dal medico curante e prenotabili dalla piattaforma della Regione al sito https://prenotatampone.sanita.toscana.it/#/home
Si tratta del piazzale dell'ospedale della Fratta grazie al personale Asl, della postazione della Misericordia di Cortona in piazza Amendola (dal lunedì al sabato dalle 14,30 alle 17,30) e della Farmacia Centrale di via Nazionale che li effettua per cinque ore a settimana. Gli orari sono illustrati nel dettaglio sulla piattaforma regionale. Né alla Fratta, né alla Misericordia di Cortona è possibile recarsi senza prenotazione.
La Misericordia di Cortona informa che anche il proprio punto dedicato ai test Covid19 è accessibile anche con voucher scolastico. Come da ordinanza Ministeriale, i genitori hanno la possibilità di recarsi al punto tamponi della Misericordia negli orari di apertura (dal lunedì al sabato dalle ore 14,30 alle ore 17,30, con prenotazione ai numeri 0575603274 e 0575630707, muniti di voucher contenente un QRCODE, qualora non ne fossero provvisti, il personale è abilitato all’inserimento manuale.
La Farmacia Centrale effettua anche tamponi rapidi su prenotazione diretta al numero di telefono 0575603206.
Tamponi rapidi anche alla Farmacia di Mercatale su prenotazione: telefono 0575619015
SPESA E FARMACI A DOMICILIO
Una linea telefonica per richiedere la consegna di farmaci e della spesa a domicilio, il Comune di Cortona torna ad attivare dei canali per il sostegno alle persone che non possono uscire di casa. I numeri sono lo 0575 637225 e lo 0575 637226 ai quali può essere richiesto questo tipo di assistenza, l’Amministrazione comunale incaricherà le associazioni di volontariato di effettuare i servizi. «Vista la consistente crescita di isolamenti fiduciari e di quarantene da Covid19 - dichiara il sindaco Luciano Meoni - abbiamo chiesto alle associazioni di volontariato di ricreare quella rete di assistenza che avevamo messo in piedi nel 2020, durante la prima ondata della pandemia. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno dato la disponibilità a collaborare e raccomando ai cortonesi di utilizzare con senso di responsabilità questo servizio».
RIFIUTI
Cambiano le modalità di raccolta dei rifiuti prodotti dalle utenze positive al Covid-19. Con l’Ordinanza numero 3 del presidente della Regione Toscana, a partire da domani, mercoledì 12 gennaio, non è più prevista la raccolta a domicilio dei rifiuti per le persone risultate positive in isolamento domiciliare.
Il conferimento dei rifiuti domestici dovrà essere svolto utilizzando i servizi di raccolta attivi nel proprio Comune (raccolta stradale e\o porta a porta) rispettando le seguenti indicazioni.
Per tutto il periodo di isolamento domiciliare obbligatorio, la raccolta differenziata viene momentaneamente sospesa. Tutti i rifiuti devono essere inseriti all’interno di due sacchi (uno dentro l’altro) dell’indifferenziato, assicurandone la perfetta chiusura con lacci e\o nastro adesivo. I rifiuti, così confezionati, dovranno essere conferiti da persona non positiva all’interno dei contenitori dell’indifferenziato abitualmente utilizzati. Le utenze residenti nelle zone dove è attivo il porta a porta, dovranno raccogliere i propri rifiuti allo stesso modo (tutti i rifiuti all’interno di doppio sacco ben chiuso), esponendoli di fronte la propria abitazione nel giorno dell’indifferenziato previsto e indicato nel calendario dei conferimenti.
Qualora una persona positiva al Covid-19 non abbia la possibilità - per assenza di rete parentale, amicale, sociale di supporto - di far conferire i rifiuti nelle modalità sopra indicate, potrà attivare un servizio temporaneo di ritiro al proprio domicilio, limitato al solo periodo di isolamento obbligatorio.
È possibile richiedere l’attivazione di questo specifico servizio telefonando al numero verde di Sei Toscana 800127484 e selezionando l’opzione 5, “Servizio Covid”. Il servizio di richiesta telefonica è disponibile dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 13:30 alle 17; il venerdì dalle 9 alle 13. Oppure inviando una mail all’indirizzo customer-care@seitoscana.it indicando, necessariamente, nome e cognome dell’utenza positiva, Comune e indirizzo di residenza, numero di telefono.
Le modalità di confezionamento dei rifiuti, che saranno raccolti a domicilio, restano le stesse indicate.
Ultimo agg.to: 21/01/2022