Cortona Sviluppo: stop alle polemiche strumentali, ecco i numeri. Alla minoranza spetta di chiarire molte cose del passato della società

Pubblicato il 18/05/2021

Polemiche strumentali sui conti della Cortona Sviluppo, l’amministrazione comunale e la società respingono gli attacchi facendo piena luce sulla situazione economica della società. Il 2020 si è chiuso in perdita, ma a gravare sui conti è stato il problema Covid19 che ha azzerato l’attività convegnistica e limitato quella del mattatoio.

Conti alla mano il capitolo dei convegni avrebbe garantito circa 90mila euro di introiti, un gettito che lo scorso anno non c’è stato, inoltre altre ripercussioni sono arrivate dalla flessione del 40% dell’attività del mattatoio, dovuta anche questa alla situazione pandemica e in particolare alla chiusura del comparto della ristorazione. Va inoltre ricordato a tutti i cortonesi che la società si sta facendo carico di un precedente mutuo acceso a fine 2013 per un importo totale di 400 mila euro. Si tratta di un onere di circa 35mila euro annuali che graveranno nel bilancio fino a luglio 2029, per un finanziamento acceso dalla precedente amministrazione per «liquidità aziendale».

«Al netto delle perdite causate dal Covid - dichiara il presidente Marco Giannoni - ritengo infondati gli attacchi, mi pare che si parli di Cortona Sviluppo senza conoscere la situazione. La nostra è una società con personale serio e preparato che svolge un ruolo importante nei servizi e per il territorio, permettendo delle buone economie e soprattutto dinamicità. Pur comprendendo la dialettica politica, prendo le distanze da questo approccio che ritengo non appropriato al fine di comprendere l’operato svolto dalla società e nel rispetto di chi ci lavora. Sono comunque disponibile a confrontarmi con tutti coloro che vogliono approfondire la realtà e il lavoro di Cortona Sviluppo». 

«A fronte di tutto questo - dichiara il sindaco Luciano Meoni - che la minoranza venga a criticare il bilancio di Cortona Sviluppo fa sorridere. Gli autori di questo attacco strumentale sono gli stessi che dovrebbero spiegare il perché del mutuo richiesto nel 2013. Agli ex amministratori di Cortona Sviluppo abbiamo inoltre già chiesto di chiarire alla cittadinanza quali sono stati i canali decisionali che hanno portato alla selezione di un professionista come revisore dei conti, risultato successivamente indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Invitiamo la minoranza di cui sono estrazione i precedenti amministratori della Cortona Sviluppo a iniziare da qui a fare piena luce sulle scelte politiche e tecniche sulla società. Noi abbiamo evitato che i costi divenissero insostenibili per i cittadini, in particolare quelli per il rinnovo dei loculi e abbiamo garantito tutte le manutenzioni anche in un contesto difficile come quello causato da Covid19».

Ultimo agg.to: 21/01/2022