La nuova mostra del MAEC presentata a Bruxelles

Pubblicato il 21/02/2019

La nuova mostra del MAEC presentata  a Bruxelles

Il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri:  “Un successo aldilà delle nostre più rosee previsioni: la qualità delle nostre proposte culturali, della storia del museo, delle relazioni costruite, del valore di Cortona oggi sono più forti.

 

Martedì 19 febbraio 2019 nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles  è stata illustrata alle autorità ed alla stampa europea la mostra “1738. La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura fra Napoli e Cortona” .

 

E’ stata un’esperienza importante, dichiara il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, e ne siamo usciti con un successo che va aldilà delle nostre più rosee previsioni: la qualità delle nostre proposte culturali, della storia del museo, delle relazioni costruite, del valore di Cortona oggi sono più forti.

I nostri ospiti ed interlocutori (parlamentari, stampa e tecnici del settore cultura dell’Unione Europea) ci hanno riconosciuto un valore straordinario ed una capacità di progettazione unica. 

Questo appuntamento ha certificato ancora una volta il livello delle iniziative di Cortona in campo internazionale.

In particolare siamo stati colpiti dalle parole di  Erminia Sciacchitiano membro del MIBACT (Ministero Beni Culturali) in forza direttamente alla Commissione Europea che ha portato Cortona quale esempio di progettazione europea, una città con uno sguardo moderno ed innovativo simbolo stesso della storia e del presente dell’Europa.

Torniamo da Bruxelles con la consapevolezza che Cortona è una grande città ed una realtà che può competere con tutto il continente europeo.

Credo che i sentimenti che devono animare tutti noi cortonesi siano quelli dell’orgoglio per il lavoro ed i risultati raggiunti, e la responsabilità di operare per una città così speciale ed unica.

Ora siamo tutti protesi alla cerimonia inaugurale di venerdì 1 marzo con tanti amici, esperti ed ospiti speciali, tutti riuniti a Cortona per celebrare non solo questa grande mostra, ma soprattutto la nostra città, la sua storia ed il suo valore in Italia e nel mondo.”

 

Alla conferenza sono intervenuti il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, il direttore del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) Paolo Giulierini, il Presidente del Comitato Tecnico del MAEC Albano Ricci, gli Onorevoli Nicola Danti coordinatore della Commissione Mercato Interno, Silvia Costa coordinatrice della Commissione Cultura, Luigi Morgano membro della Commissione Cultura, Massimo Paolucci membro della Commissione Ambiente, Erminia Sciacchitiano membro del MIBACT (Ministero beni Culturali) in forza al Parlamento Europeo.

 

La mostra 1738. LA SCOPERTA DI ERCOLANO. MARCELLO VENUTI: POLITICA E CULTURA FRA NAPOLI E CORTONA è organizzata dal MAEC e dal MANN di Napoli e promossa dal Comune di Cortona, dall’Accademia Etrusca e dalla Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona con il patrocinio della Regione Toscana ed il sostegno della Banca Popolare di Cortona.

Ultimo agg.to: 21/01/2022