Alta Formazione per cantanti lirici Tra Masterclass, lezioni aperte e concerti Fino al 15 luglio a Cortona il progetto Corso d’Opera

Pubblicato il 29/06/2018

Alta Formazione per cantanti lirici

Tra Masterclass, lezioni aperte e concerti  Fino al 15 luglio a Cortona il progetto  Corso d’Opera

Due Concerti  al Teatro Signorelli - sabato 7 e sabato 14 Luglio

 

La grande lirica si dà nuovamente appuntamento a Cortona, che fino al 15 luglio ospiterà Corso d’Opera, Masterclass di alto perfezionamento per cantanti lirici che vedono impegnati docenti di fama internazionale quali Mirella Parutto (Tecnica Vocale, pianista collaboratore Simone Savina), Andrea Severi (Interpretazione dell’Opera italiana) e Alessandra Panzavolta (Movimento corporeo e Interpretazione del movimento), cui si uniscono quest’anno tre nomi di fama internazionale quali ilregista Hugo De Ana (Corso di Recitazione e uso della Maschera teatrale) e i baritoni Alessandro Corbelli (Tecnica e Interpretazione di Opera e Musica da camera, pianista collaboratore Angelo Michele Errico)e Leonardo De Lisi (Musica da Camera, pianista collaboratore Ulla Casalini).

Corso d’Opera è oggi diretto da Dominique Meyer, attuale Sovrintendente della WienerStaatsoper.

Per gli studenti iscritti alle Masterclass - Ilaria Casai, Luca De Lorenzo, Lucia Filaci, Costanza Fontana, Francesco Gaetani, Antonella Gnagnarelli, Delia Mazzamati, Rodrigo Ortiz Miranda (uditore), ValentynaPluzhnikova (uditrice), Andrea TruebaPerdomo, Leslie Olga Visco, YaqiWen, Nina Zaziyants -  Corso d’Opera è l’occasione per confrontarsi con un percorso di studi complesso, versatile e multidisciplinare, strutturato con l’obiettivo di “plasmare” il professionista lirico in ogni sua sfaccettatura; per gli appassionati di musica e i turisti che si troveranno a Cortona, l’opportunità imperdibile di assistere alle lezioni aperte e al concerto finale degli studenti, con la partecipazione straordinaria del baritono Alessandro Corbelli, evento realizzato in collaborazione con l’Accademia degli Arditi, in programma al Teatro Signorelli il 14 luglio.

Il lavoro più propriamente musicale e teatrale è integrato dalle “Lezioni-Conversazione”tenute da professionisti dei maggiori Teatri Lirici italiani e internazionali, un’importante occasione di approfondimento che aiuterà gli allievi ad affrontare il mondo del lavoro – teatri d’opera, enti concertistici, orchestre e direttori, rappresentanti lirici, giornalisti e critici - con rinnovata consapevolezza e padronanza del proprio ruolo e della propria professione.

Corso d’Opera, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, dal Comune di Cortona e del Consorzio Cortona Vini, con i suoi progetti, intende attuare un modello di investimento sostenibile per restituire vitalità all’Opera lirica, universalmente riconosciuta come autentica eccellenza italiana. Seleziona giovani cantanti, li supporta nella formazione e li guida verso una carriera professionale, perché possano diventare ambasciatori dell'Opera italiana in tutto il mondo. Interamente sostenuto grazie ai preziosi contributi di privati, Enti no profit e Fondazioni, Corso d'Opera insieme a SIAE– MIBACT finanzia dodici borse di studio destinate a permettere l’accesso totalmente gratuitoai selezionatissimi studenti che prenderanno parte al progetto formativo 2018. 

Agli appassionati d’opera e ai turisti Corso d’Opera offre due concerti al Teatro Signorelli, nel corso dei quali si esibiranno i giovani artisti impegnati nelle masterclass di alta formazione lirica, con brani tratti dal più bel repertorio dell’opera lirica, da Rossini a Donizetti, Puccini, Verdi e Bellini. Il primo appuntamento è previsto per sabato 7 luglio (ore 21) ; per il concerto finale in programma sabato 14 luglio (ore 21), è prevista la partecipazione straordinaria del baritono Alessandro Corbelli (evento è realizzato in collaborazione con l’Accademia degli Arditi).

Il concerto di sabato 7 luglio sarà a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti; per il concerto di sabato 14 luglio sarà invece possibile acquistare biglietti il cui incasso contribuirà alla raccolta fondi per finanziare le borse di studio a favore degli studenti di Corso d’Opera. Informazioni aggiornate su www.corsodopera.com

 

Per Cortona, dichiara il Sindaco  Francesca Basanieri, questo progetto sta diventando molto importante  e rafforza il ruolo della nostra città quale modello e guida per le politiche culturali. Il segmento della musica lirica è di altissimo valore non solo per la qualità che i partecipanti esprimono e per il livello dell’organizzazione garantito dall’Associazione Corso D’Opera, ma anche per ciò che la musica ed il canto lirico rappresentano nella cultura italiana. Cortona in tutte le manifestazioni che promuove e nei progetti che sostiene ricerca sempre questo livello profondo di connessione tra tradizione e innovazione, e questo progetto ne è esempio limpido.”

 

Ultimo agg.to: 21/01/2022