Cortonantiquaria - A Palazzo Vagnotti, sabato 27, ore 17.30, talk show su “L'arte di vivere, vivere di arte”

Pubblicato il 26/08/2016

A Palazzo Vagnotti, sabato 27, ore 17.30, talk show su “L'arte di vivere, vivere di arte”

 

Nuove professioni, mercati e opportunità legati ad antiquariato, arte, moda e restauro, tecnologia, beni culturali. Ne discutono esperti, professionisti e startupper in una puntata speciale di Lavoradio, il magazine che racconta i cambiamenti del mondo del lavoro  

 

 

Si può vivere, oggi, di arte, in Italia? E' questo il filo conduttore su cui si snoderà il talkshow in programma sabato 27 agosto (inizio ore 17.30, nel chiostro di Palazzo Vagnotti, ingresso libero) nell'ambito della 54.ma edizione di Cortonantiquaria.

 

L'appuntamento, inserito tra gli "special events" curati e condotti dai giornalisti e progettisti culturali Antonella di Tommaso e Roberto Messina, intende raccontare attraverso testimonianze, case history e pareri qualificati il cambiamento del mondo del lavoro. L'iniziativa si configura come “puntata speciale” di Lavoradio, format radiofonico unico nel suo genere ideato dal giornalista lucano Vito Verrastro,nel 2012, per mostrare il volto di un'Italia che non si è mai arresa alla crisi e che, invece, ha saputo trovare le chiavi per mettersi in gioco e creare nuove opportunità. Una narrazione, evidentemente molto differente rispetto a quell'immagine del “lavoro che non c'è” che viene solitamente diffusa dai mass media e che genera frustrazione e rassegnazione. Dal 2012, la redazione ha prodotto 136 puntate con oltre 1.000 podcast (ascoltabili su soundcloud.com/lavoradio) dando spazio e voce ad esperti, professionisti, startupper, attraverso un circuito di 11 emittenti radiofoniche dislocate sul territorio nazionale. All'attività informativa, Lavoradio ha affiancato un'azione formativa, portando di fatto in aula e in piazza testimonianze e laboratori sul “lavoro che c'è o che si può... inventare”, diffondendo un unico, grande messaggio: è ormai necessario diventare imprenditori di se stessi.

    

Il talk show di domani si arricchisce di prestigiose presenze, prima fra tutte quella del Direttore Scientifico di Cortonantiquaria, Furio Velona, protagonista di un settore, quello dell'antiquariato, descritto in forte crescita dagli ultimi rilevamenti, con i primi concreti segnali di ripresa dopo i numeri in calo registrati con la crisi. Sul piano dell'arte, della moda e della valorizzazione dei tessuti made in Italy, sarà interessante ascoltare la storia della stilista di moda e art director Angela Colosimo, cheha fatto della sua passione (scoperta fin da bambina) la propria professione, accompagnandola con un'attenta ricerca e tanta sperimentazione. Un salto nel futuro verrà infine realizzato con lo startupper Michele Cignarale, con il quale si parlerà di big e open data, realtà immersiva e tecnologie al servizio dell'arte e dei beni culturali. I tre ospiti verranno stimolati dalle domande di Vito Verrastro, Antonella di Tommaso e Roberto Messina, e da contributi video che si innesteranno sul tema portante del talkshow. Riprendendo una recente intervista, si ascolterà il parere del critico Achille Bonito Oliva sul mercato dell'arte italiano e internazionale; in un videomessaggio, l'art broker veronese Francesca Ferrarini racconterà il perché ha scelto di trasferirsi a Londra. Occhi puntati, infine, su un case history toscano molto interessante: quello di Blitzart, un'impresa toscana che riunisce artisti di varia estrazione in un incubatore dalle grandi potenzialità, ArtHub Carrara.

 

Cortonantiquaria è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Camera di Commercio di Arezzo, Fondazione Nicodemo Settembrini, con l’organizzazione di Cortona Sviluppo srl e la collaborazione di Furio Velona Antichità che segue la direzione scientifica, e con la "new entry" di Arezzo Fiere e Congressi che quest'anno contribuisce alla manifestazione con l'apporto della sua grande competenza nel settore espositivo e soprattutto con l'organizzazione  che punteggiano di imperdibili appuntamenti l'intero corso della Mostra di Palazzo Vagnotti.

 

Altri interessanti appuntamenti si terranno nel weekend dell'1-2-3 settembre.

 

Tutti gli incontri si svolgono nel Chiostro di Palazzo Vagnotti, a partire dalle ore 17.30, ingresso libero.

 

Info  Cortona Sviluppo srl  - 0575630158

info@cortonantiquaria.it    www.cortonantiquaria.it 

Ultimo agg.to: 21/01/2022