Comunicati stampa
a cura dell'ufficio comunicazione
"Dalle Stalle alle Stelle 2016 - Un evento di grande successo
Pubblicato il 21/03/2016
L’Amministrazione Comunale desidera ringraziare tutti per l’incredibile successo dell’evento Dalle Stalle alle Stelle 2016; a partire da Terretrusche ed il suo Ad Vittorio Camorri
La seconda edizione dell’evento Dalle Stalle Alle Stelle tenutasi a Cortona lo scorso 11 Marzo per la valorizzazione della razza chianina e delle eccellenze della Valdichiana è stato un incredibile successo. Oltre 450 persone hanno degustato le eccellenze della Valle del Gigante Bianco proposte da oltre 50 operatori dell’enogastronomia, partecipando con attenzione ed interesse a tre Show Cooking di chef Stellati e ad un’incredibile presentazione delle etichette di Syrah di Cortona da partedi Luca Gardini, campione mondiale sommelier 2010.
Dal Convegno alla Tavola
La giornata è iniziata con un convegno presso il Centro Sant’Agostino sul tema “La razza Chianina e la sua zona d’origine, la Valdichiana: sviluppo e tutela attraverso i nuovi scenari e le nuove politiche agricole legate alle filiere agroalimentari d’eccellenza” .
Al convegno hanno partecipato rappresentanti delle aziende agricole e zootecniche che hanno illustrato le difficoltà del settore e le prospettive di crescita: Federico Vecchioni delle Bonifiche Ferraresi, Enrico Lagorio della Tenuta la Fratta, Azienda Agricola Massimo Chianucci. La necessità espressa dal mondo delle imprese è stata chiara: garantire i controlli della filiera agroalimentare di eccellenza non solo negli allevamenti, ma anche a livello di ristoranti e commercianti, che a volte si fregiano del marchio pur non offrendo il vero prodotto. La speranza è quella di costruire un distretto o una filiera senza eguali in Italia che promuova il marchio di qualità quale garanzia di carne chianina dell’intero territorio della Valdichiana di indiscusso valore alimentare e culturale.
Oltre ai sopra citati interventi istituzionali, si sono succeduti al convegno il Presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai, la Vice Presidente del Consiglio Regionale Lucia De Robertis, il Presidente Commissione Sanità della Regione Toscana Stefano Scaramelli, il Vice Presidente ANCI Toscana Sergio Chienni, il referente Agricoltura ANCI Toscana Patrizio Mungai, l'on. Francesco Prina della Commissione Agricoltura alla Camera, il Direttore Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana Roberto Scalacci, la dott.ssa Clara Sargentini della Facoltà Scienze Agrarie dell'Università di Firenze, il Direttore Associazione Regionale Allevatori Claudio Massaro, l'assessore all'Agricoltura del Comune di Cortona Albano Ricci e l’architetto Giovanni Corti Presidente Associazione Amici della Chianina.
Durante il convegno è stato firmato il protocollo tra il Comune di Cortona e il Comune di Sinalunga che prevede l'impegno reciproco alla promozione del territorio e dei prodotti tipici e fa seguito al protocollo siglato con l'Associazione Amici della Chianina. Un impegno che avvia dunque una collaborazione sempre più stretta tra i comuni della Valdichiana, superando la divisione tra provincia senese e provincia aretina, ribadita da tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti.
Alle ore 13,00 il taglio del nastro a Palazzo Ferretti da parte delle istituzioni ha di fatto inaugurato l’evento Chianina&Syrah - ideato e organizzato da Terretrusche con la collaborazione di una pluralità di partner ed aziende del territorio – con la presentazione di due collaterali mostre fotografiche e documentali: Carte di razza: l’archivio di Martino Agnoletti , stimatore fiduciale in Valdichiana;
Ricordi della Razza Chianina nella Valdichaina anni 60: dall’archivio di Nerino Trabalzini, fotografo in Valdichiana.
“La Chianina sfida Il Bufalo”
questo il titolo di un grande evento di alta ristorazione, prologo del cooking show serale di Chianina & Syrah. Emiliano Rossi dell’Osteria del Teatro ha aperto le sue cucine a Paolo Gramaglia, chef stellato del President di Pompei, per preparare a quattro mani un pranzo ad invito al quale hanno partecipato Claudio Sadler , Luca Gardini e pochi altri fortunati. La sfida tra Chianina e Bufalo si è tradotta in piatti di altissimo livello qualitativo proposti dai due chef , accompagnati dai migliori vini Syrah di Cortona.
Questo il menù proposto
Benvenuto… Croccante
-Metodo Classico Baldetti
APERITIVO
Scrigno di Chianina agli aromi mediterranei con pinzimoni
ANTIPASTO
Il polipo dall’ombra del Vesuvio alle mura di Cortona
Bianco del Borgo – Tenimenti D’Alessandro
PRIMO PIATTO
Tortellone con brasato di Chianina su salsa di Syrah
Achelo –La Braccesca Antinori
SECONDI PIATTI
Guancia di Bufalo che guarda il mare
Castagno -Fabrizio Dionisio
Sfilato di Chianina all’acciugata su spuma di ceci all’olio e cipolla rossa in agrodolce
Apice –Stefanio Amerighi
DESSERT
Sfera di limone, acqua di arance vesuviane cetrioli, ravanelli e meringhe di cavolo viola
VinSanto –Tenimenti D’Alessandro
L’Evento CHIANINA&SYRAH
A partire dalle ore 17,00 ha preso il via l’evento tanto atteso, e già sold out dai giorni precedenti, CHIANINA&SYRAH volto alla valorizzazione di due grandi eccellenze della Valdichiana: la pregiata razza Chianina e il vino SYRAH.
Tre ospiti d’onore per tre grandi cooking show:
Il grande Claudio Sadler (due stelle Michelin) - arrivato da Milano per presentare la sua cucina moderna, in continua evoluzione. La razza chianina è stata omaggiata quale materia prima per tre diverse preparazioni: guancia cotta a bassa temperatura, calamari serviti con fagioli di Sorana e carpaccio marinato al Syrah.
Paolo Gramaglia è invece giunto da Pompei, dove guida la cucina del President, per proporre un incontro tra carni d'eccellenza made in Italy con un piatto a base di carne di bufala dop (la Guancia di bufalo che guarda il mare).
La nostra Silvia Regi Baracchi, chef e proprietaria del Relais Chateaux Il Falconiere che ha celebrato la carne di chianina interpretandola come Cubo di fegato, marinato al Syrah su zuppetta di baccalà e cipolla rossa caramellata.
Un’ovazione di pubblico attento e pronto ad assaggiare i grandi piatti cucinati al momento dagli chef nel salone di Palazzo Ferretti finemente affrescato.
Luca Gardini ha infine presentato gli abbinamenti di 17 etichette di Syrah selezionate tra le cantine locali e altrettanti piatti presentati dai ristoranti di zona.
Gli ospiti hanno potuto degustare le eccellenze della Valle del Gigante Bianco girando tra le varie postazioni dei ristoranti e delle cantine: formula confermatasi vincente ed azzeccata, proposta da Terretrusche con la collaborazione con Tiphys, Molesini Wine Shop, Alberto Martini e le migliori azienda del territorio.
Le eccellenze del Territorio hanno spiccato il volo verso le stelle in una serata che resterà indimenticabile.
Hanno partecipato alla serata oltre 30 tra ristoranti ed aziende e 17 cantine:
Relais & Chateaux Il Falconiere e Bottega Baracchi
Cubo di fegato di Chianina, marinato al Syrah su zuppetta di baccalà e cipolla rossa caramellata
Locanda Del Molino Cortona
Polpettine in brodo di Chianina
Ristorante La Bucaccia
Battuta al coltello di Chianina IGP con ricotta di pecora agli agrumi in crema di Syrah di Cortona
AD Braceria
Gulash di coda Chianina al Syrah
Osteria Del Teatro
Lecca-Lecca di Chianina e Syrah
Fiaschetteria Fett'Unta
Guancia di Chianina al Syrah su purea di patate
Ristorante Tonino Cortona
Bolliti misti di Chianina alle Salse
Ristorante Ambrosia
Crocchetta di ossobuco di Chianina e polenta di Poggio Sorbello con salsa agrodolce al Syrah di Cortona
Minimarket Lunghini
Involtini di Chianina al finocchietto
Beerbone ArtBurger
Mini hamburger al Syrah
Taverna Pane e Vino
Bocconcini di Chianina al Syrah Cortona
Tenuta La Fratta Ristorante La Toraia
Tartarine di Chianina
Ristorante Walter Redaelli
Chianina marinata con riduzione di Syrah su pane alla zucca e caffè
Locanda i Grifi Cristiano Milighetti Chef
Trippa di Chianina zafferano di Cortona e pecorino Mameli
Fattoria Bistecca
Stracotto di Chianina ai profumi dell'orto e riduzione di Syrah
Azienda agricola Elisa Mameli
Pecorini a latte crudo e ricotta Mameli
Sapori della Valdichiana srl
Salame e bresaola di Chianina
Locanda al Pozzo Antico
Peposo di Cortona
I Gustasapori
Quinto quarto con perle di Chianina e riduzione di Syrah
Panificio Cortonese di Nespoli Vladimiro
Pane Toscano con farina macinata a pietra
Associazione Cuochi Arezzo
Assaggio di primi: Chianina e Syrah - Speciale primo piatto per celiaci
Associazione Cuochi Siena
Tripla battuta a coltello : Chianina, gamberi e agrumi
Macelleria Consorzio Agrario Bettolle
Bresaola di Chianina e Tartar di Chianina
Enoteca Enotria
La Ciaccia farcita di Cortona
Ristorante Nessun Dorma
Fior fiore di Chianina su pan papavero con pesto di cavolo nero e spuma di Syrah
Ristorante La Terrazza Villa Petrischio
Tartare di Chianina al tartufo - spezzatino bianco di Chianina al tartufo
Ditta Carini Piero –
Ingrosso Acque Minerali San Felice - Acqua di Toscana
Abbinando Vini delle Cantine
Stefano Amerighi Cortona Syrah DOC 2010
Fabrizio Dionisio Il Castagno Syrah Cortona 2013
Tenuta la Braccesca Marchesi Antinori Bramasole Syrah Cortona Doc 2010
Achelo Syrah Cortona Doc 2013
Cantine Doveri Syrah Cortona DOC L'Usciòlo 2012
Azienda Agricola Stefania Mezzetti Syrah Principe Doc 2014
Cabernet Sauvignon Lucumone Doc 2011
Tenimenti Luigi D' Alessandro, Il Bosco Cortona DOC Syrah 2011
Bianco del Borgo IGT 2014
Tenuta Montecchiesi-Dal Cero Klanis Cortona DOC Syrah 2011
Selverello Cortona DOC Syrah 2013
Preziosaterra Rosso IGT Toscana 2013
Podere Bianchino
Baracchi Winery DOC Cortona Syrah Riserva 2013
Cortona Syrah DOC 2013
Leuta Wine Leuta Syrah 0,618 2012
Leuta Merlot 1,618 2011
Solitario di Leuta Sangiovese 2011
Il Fitto cantina e agriturismo a Cortona Ar Toscana Syrah Cortona Doc 2014
Poggio Sorbello Gortynaia Syrah Cortona 2013
Azienda Agricola Baldetti Crano Syrah 100%
Villa Loggio Tinia Cortona DOC Syrah 2013
Toscana Syrah Rosato 2014
Lucius Toscana Syrah 2010
Cantina Canaio Il Calice Syrah 2014
Il Calice Merlot 2014
ITIS Angelo VEGNI Capezzine Cortona Syrah DOC 2013
Cantine Faralli
I Vicini Società Agricola srl Laudario Syrah Cortona DOP 2011
E per la prima volta, in esclusiva a Cortona, Sabatini Gin un London Dry Gin distillato con botanicals cortonesi, accompagnati da cioccolatini realizzati dal maestro cioccolataio Gianni Banchelli.
Massimo Olivieri del Tuscher Cortona ha preparato oltre 400 cocktail
Sabatini Syrah Martini
Gin Sabatini, riduzione di Syrah e spezie, Maraschino
Sabatini Cabbage
Gin Sabatini, Vermouth Dry, Succo di Cavolo nero con miele di castagno di Cortona e lime, Zenzero, Tonic Water
Saba Tonic
Gin Sabatini, Tonic Water
Ultimo agg.to: 2021-03-14 17:29:10