La spesa sospesa - Il consumatore solidale, il negozio solidale.
Pubblicato il 10/09/2015
La spesa sospesa
Un’idea del Banco Alimentare
Il consumatore solidale, il negozio solidale.
Un progetto di grande valore sociale quello promosso da Radio Incontri, Centro Ascolto caritas Cortona, Confcommercio, Confesercenti e Comune di Cortona.
Si chiama “Soesa Sospesa” e parte in questi giorni in tutto il territorio comunale.
Ci sono cose di cui semplicemente non si può fare a meno. Così importanti da farti dire che no, tu non potresti rinunciarci, e come te anche gli altri. Immaginiamoci allora di essere “gli altri”… è il modo migliore per capire quanto possa valere una “spesa sospesa”.
Con la “spesa sospesa” (sulla scia del partenopeo “caffè sospeso”) si potrà lasciare, quando si va a fare la spesa, qualcosa a disposizione di chi non può permetterselo, in particolare generi alimentari a lunga conservazione e di prima necessità, prodotti farmaceutici da banco e di igiene, materiale scolastico (libri e cancelleria), abbigliamento.
¨ I negozi che aderiscono al progetto riceveranno un marchio da esporre che indicherà ai consumatori la loro adesione alla rete di solidarietà.
¨ Ogni settimana passeranno nei negozi che aderiscono al progetto i volontari di Radio Incontri InBlu e del Centro di Ascolto Caritas di Cortona per ritirare quanto lasciato dai consumatori nei negozi.
¨ Quanto raccolto sarà devoluto dai responsabili del Banco Alimentare alle famiglie che usufruiscono del Banco medesimo.
¨ I bar, i ristoranti e le pizzerie che vogliono aderire faranno sapere ai responsabili del Banco Alimentare le consumazioni prepagate.
¨ Anche il negozio è solidale: intanto perché aderisce alla iniziativa, poi perché, se vuole, può contribuire con uno sconto nel prezzo a quanto acquistato per la per spesa sospesa, o può aggiungere del suo alla spesa!
Per informazioni 0575/604830, 329/1605624, radioincontri@libero.it
Ultimo agg.to: 21/01/2022